MISSION

Nell'era della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico la provincia di Siena, prima in Italia, ha deciso di abbattere il digital divide che separa la periferia dal centro, i cittadini e le istituzioni dalle nuove tecnologie. Il Consorzio Terrecablate nasce nel 2002 con l'obiettivo di dotare tutta la provincia di Siena di una rete a banda larga in fibra ottica, sulla quale erogare servizi di interesse per le istituzioni, le imprese e i cittadini.
Il Consorzio Terrecablate si pone da un lato, l'obiettivo di realizzatore delle infrastrutture, dall'altro, di fornire servizi strumentali alle funzioni delle amministrazioni.
Con lo scopo di essere ente strumentale degli enti soci, oltre alla normale attività di gestione dei servizi attivi, il Consorzio realizza la progettazione e implementazione di nuovi servizi per conto delle amministrazioni consorziate, funzionali al "governo" dell'amministrazioni stesse e a beneficio dei cittadini. Dal 1 gennaio 2007, il Consorzio Terrecablate si è dotato di un nuovo statuto, e le tre comunità montane della Val di Merse, del Cetona, e dell'Amiata-Val d'Orcia sono entrate a fare parte della compagine societaria.

ATTIVITÀ

A partire dal 1 gennaio 2007, il Consorzio si qualifica da un lato come realizzatore delle infrastrutture, dall'altro come fornitore di servizi strumentali alle funzioni delle amministrazioni consorziate. Per perseguire il suo scopo di costituire un ente strumentale per i servizi ICT (Information & Communication Technology) il Consorzio opera sul territorio provinciale sviluppando e potenziando i due principali assets proprietari.
LA RETE PROPRIETARIA IN FIBRA OTTICA
Il progetto sta procedendo con il completamento dell'infrastruttura di trasporto imperniata su una dorsale interamente realizzata in fibra ottica ad altissima capacità ed un insieme di collegamenti di accesso sempre in fibra ottica, che a completamento del progetto, saranno presenti presso tutti i Municipi degli Enti consorziati. Il modello di rete realizzato dal Consorzio, prevede la costituzione fisica di una rete privata a disposizione degli Enti, una rete "Extranet" capace di collegare tra loro tutti gli enti soci e di trasportare le applicazioni verso il Centro Servizi del Consorzio e le reti pubbliche (Internet). Attualmente la rete del Consorzio raggiunge 25 comuni su 36 (per un totale di ca 550 Km d'infrastruttura realizzata), mentre sono già in fase di definizione le procedure per il completamento dell'intera copertura provinciale.
IL CENTRO SERVIZI TECNOLOGICO
Centralizzando le varie piattaforme elaborative interne ed esterne su architetture ad alta capacita' ed affidabilita' siamo in grado soddisfare le necessita' attuali e future dei CED delle pubbliche amministrazioni, apportando da subito un consistente incremento delle prestazioni insieme alla creazione di una struttura potente e scalabile tanto da permettere integrazioni multi-piattaforma, consolidamento e affidabilita' dei sistemi stessi.
Oltre all'infrastruttura proprietaria in fibra ottica, il Consorzio ha sviluppato un Centro Servizi Tecnologico a disposizione dei propri Enti, raggiungibile attraverso la rete ottica, e disponibile ad ospitare servizi ed applicazioni degli Enti stessi, anche in modalità condivisa. La struttura hardware del Consorzio è stata consolidata e predisposta ad accogliere tutti i servizi tipici dei "DataCentre" in modo da offrire una piattaforma condivisa a disposizione di tutti i soci e raggiungibile attraverso il collegamento extranet in fibra ottica. I requisiti progettuali e le scelte tecnologiche hanno premesso la costituzione di una server farm ad alta densità che allo stato attuale permette di centralizzare una grande quantit di servizi web, di servizi di comunicazione e di servizi GIS, consentendo alle amministrazioni consorziate di affidare con modalità in house la realizzazione, gestione l'hosting o l'housing di applicazioni e server per i propri progetti e-gov.
Questa soluzione è in grado di consentire il consolidamento hardware, il risparmio di energia elettrica e l'ottimizzazione dello spazio occupato, senza trascurare la semplicita' di installazione e gestione di tutta la nuova infrastruttura.